FAKE NEWS, VERITA’ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
FAKE NEWS, VERITA’ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Questo è il periodo delle fake news.
Che cos’è una fake new? Una fake new è un’affermazione o una notizia falsa, distorta, imprecisa, incompleta; in parole povere, una bugia.
Ormai ci sono leggi contro le fake news, ci sono comitati che stabiliscono se un dato è o non è fake news, e che provvedono a ripulire messaggi e internet da citazioni, articoli, post, blog, siti che vengono dichiarati fake, cioè falsi.
Ma è sufficiente che qualcuno dichiari che qualcosa è falso, perché quella cosa sia falsa? Non siamo più capaci di pensare, giudicare, valutare? Il mondo è talmente complicato che abbiamo sempre bisogno che qualcuno ci dica che cosa è giusto e che cosa è sbagliato?
Se le cose stanno davvero così, siamo fritti. Siamo veramente decaduti ad uno stato di schiavi, perché non siamo più capaci di pensare, siamo ciechi, e dobbiamo essere presi per mano e guidati.
Forse le cose stanno davvero così.
C’è chi lo dice.
C’è chi lo pensa, senza dirlo, e vuole assolutamente guidarci, regolare tutte le nostre azioni, sorvegliare qualsiasi cosa facciamo, e indicarci qual è la verità e quali sono le fake news.
Forse però chi fa questo ha secondi fini.
La verità non è sua. La verità non è una cosa che si può vendere, o che si può ingoiare. La verità è personale. Non è proprietà pubblica, è proprietà privata. La facoltà di stabilire la verità sta alla base dei diritti umani, come la vita, come il pensiero, come il movimento, come la parola.
Però è vero che le fake news esistono. Probabilmente non ci sono mai state tante fake news come in questo periodo.
Volendo, con l’intelligenza artificiale si possono produrre fake news a ciclo continuo, 1000 al secondo, che invadono tutti i media del pianeta. La macchina obbedisce. Se la macchina viene alimentata con una fake new, e le viene ordinato di elaborarla in 100 articoli differenti, poi di tradurre ogni articolo in 100 lingue diverse, e infine di pubblicare ogni articolo così ottenuto in 100 agenzie stampa diverse, la macchina esegue, e in un minuto abbiamo ottenuto un milione (100 per 100 per 100) di fake news. La macchina non pensa, esegue, anche se viene chiamata intelligenza artificiale.
E dunque, chi può stabilire se una notizia è una fake new?
Nessun altro che noi stessi.
Ma in effetti, questo diritto che abbiamo, per nascita, di pensare e d valutare, è anche una grande responsabilità. Dobbiamo imparare a distinguere giusto e sbagliato, dobbiamo saper riconoscere la verità e le fake news. Nessun altro lo può fare al posto nostro. Questa è la nostra responsabilità.
Per approfondire:
https://it.youthforhumanrights.org/what-are-human-rights/universal-declaration-of-human-rights/introduction.html
NAZIONI UNITE: DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI UMANI
RICHIEDI GRATUITAMENTE IL DVD Gioventù per di Diritti umani fino a esaurimento scorte